L’autorevole presenza del Procuratore della Repubblica di Siracusa Francesco Paolo Giordano che ha fatto un breve riepilogo della sua attività dall’insediamento ai nostri giorni. (video)
27 marzo 2018 – “Ambiente e salute nella rada di Augusta: una relazione da conoscere” questo il tema di una conferenza organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con il Comune. Moderatore Max Firreri , ha fatto gli onori di casa il sindaco Maria Concetta Di Pietro. Sono intervenuti Mario Sprovieri , Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR che ha presentato il progetto del “Centro Internazionale Studi Avanzati Ambiente,Ecosistema e Salute umana”; Fabrizio Bianchi ,Istituto Fisiologia Clinica del CNR che ha illustrato alcune ricerche epidemiologiche; Fabio Cibella, Istituto Biomedicina e Immunologia Molecolare del CNR che ha illustrato la Sorveglianza epidemiologica di una coorte di nati; Andrea De Gaetano , Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica del CNR che ha illustrato Modelli matematici per l’ambiente e la Salute; Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica del CNR che ha illustrato l’attività di formazione e concorso per gli studenti. Durante i lavori è intervenuto il Procuratore Capo della Repubblica di Siracusa Francesco Paolo Giordano che ha ricordato l’attività giudiziaria svolta sulla questione ambientale. Nel video della redazione l’intervento integrale del Magistrato.
Il progetto Cisas è stato finanziato dal MIUR con delibera CIPE n. 105/2015 per un totale di 6 milioni e 500 mila euro. Il progetto è stato avviato il 17 ottobre 2016 , fine prevista entro il 16 ottobre 2019. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un “Centro internazionale di studi avanzati su ambiente ed impatti su ecosistema e salute umana” presso l’ex complesso monumentale Roosevelt di Palermo, sede del recentemente costituito Polo di eccellenza del Mar Mediterraneo. Gli obiettivi principali del progetto possono essere sintetizzati nei seguenti tre punti: ristrutturazione dell’area ed adeguamento dei locali per attività avanzate di ricerca nell’ambito scientifico di riferimento; sviluppo di una complessa e decisa azione di ricerca scientifica volta ad una profonda comprensione dei fenomeni di inquinamento ambientale e dei loro risvolti sull’ecosistema e la salute umana, partendo da un numero statisticamente significativo di casi studio;realizzazione di una divisione dedicata alla divulgazione ad ampio spettro e alla formazione avanzata nel settore dell’ambiente e della salute. – 2018 © www.augustaonline.it